Qual è il bicchiere da birra migliore per rivelare tutti gli aromi della tua birra? La birra è la bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua e il tè. Esistono molti stili di birra, in particolare quelli originari di Belgio, Germania e Inghilterra, che ne sono i maggiori consumat... Qual è il bicchiere da birra migliore per rivelare tutti gli aromi della tua birra? La birra è la bevanda più consumata al mondo dopo l'acqua e il tè. Esistono molti stili di birra, in particolare quelli originari di Belgio, Germania e Inghilterra, che ne sono i maggiori consumatori e produttori. Le birre provenienti da tutto il mondo sono molto di tendenza e vengono apprezzate, ognuna con il suo bicchiere da birra "giusto". La tecnica di degustazione è simile a quella dell'enologia per i vini e la scelta del bicchiere da vino: ogni tipo di birra, che sia chiara, ambrata, forte o di qualsiasi altra provenienza, dovrebbe essere versata in un bicchiere con caratteristiche diverse e ben precise. Dai bicchieri da birra e calici a tulipano ai boccali con manico, che si preferisca una schiuma bella o leggera per una pinta, ci sono mille e un modo per far esprimere la birra, e per tutti gli stili... La forma del bicchiere gioca sempre la sua parte, rivelando, in completa trasparenza, il gusto e le caratteristiche specifiche della birra, esaltando così l'esperienza di degustazione: risveglia i tuoi sensi scoprendo nuovi sapori! Ecco alcuni consigli per scegliere il bicchiere giusto dalla nostra vasta gamma di bicchieri da birra, che siate bevitori occasionali, collezionisti o alla ricerca di regali di Natale. Arc Group ha in catalogo una speciale collezione di degustazione Beer Premium e una seconda collezione World Beer. Il bicchiere da birra universale = Teku. Una camera di aroma ampia, ma non troppo, e un camino stretto rendono questo bicchiere Teku o a tulipano adatto a tutti gli stili di birra: Tutte le pale ale, le lager, le birre più esotiche ispirate alle IPA, le birre dissetanti o le birre artigianali del birrificio locale, così come le Gueuze. È il bicchiere più venduto da avere in casa. La freschezza della birra di frumento = Tumbler o forma alta, stile Weizen. Il bicchiere utilizzato per la birra di frumento dovrebbe essere stabile e presentare una schiuma generosa, come il bicchiere originale Hoegaarden. Una forma più sottile lo rende più facile da impugnare, mentre un bicchiere più ampio mette in risalto il colore e la torbidità della birra. La sensazione in bocca durante la degustazione è principalmente rinfrescante. Birre belghe = Forma a palloncino o a calice. Tutte le birre di carattere come la Leffe si gustano al meglio in un bicchiere dalla forma audace e rotonda. Queste birre corpose e rotonde necessitano di una camera aromatica piuttosto ampia per concentrare l'intensità dei loro aromi e sapori. Scegliete un bicchiere con un bordo molto sottile per far scomparire il bicchiere e far risaltare il gusto. Il calice, identico a quello del birrificio Orval, è perfetto anche per le stout inglesi, come quelle servite nei pub irlandesi. Birre forti = Boccale alto. Le birre corpose, spesso chiamate birre "alcoliche", maturate in botti di rum, whisky, cognac, armagnac o persino Calvados, si gustano al meglio anche in un bicchiere ballon, ma con una boccale alto. Generalmente, con il suo stelo corto, questo specifico bicchiere esalta la complessità aromatica di queste birre. Il modo migliore per servire questa birra è riempire il bicchiere per due terzi per massimizzarne il sapore. Optate per un bicchiere piccolo per porzioni più piccole. Birre leggere e leggermente aspre = Flute. Una delle ultime innovazioni dei professionisti: Per accompagnare il dessert, scegliete una birra da aperitivo e un flûte, lo stesso che usereste per lo champagne. Lo stelo del bicchiere mette in risalto una schiuma piuttosto persistente, ma la cosa più sorprendente è come faccia risaltare il colore di una IPA, ad esempio. Il calice da champagne sta vivendo un'impennata di popolarità e la sua influenza sta crescendo per gustare queste birre artigianali, proprio come un buon cocktail! Il nostro consiglio per il servizio: il tipo di bicchiere non è tutto... Per una bella schiuma, prima di versare le birre in bottiglia o di usare un rubinetto, come al bar, sciacquate il bicchiere con acqua fredda. E non mettete i bicchieri in lavastoviglie! Le pastiglie di detersivo uccidono la schiuma; è preferibile il lavaggio a mano... Come si chiama un bicchiere da birra con stelo? Un bicchiere da birra con stelo è più specificamente chiamato calice a stelo. Non esiste un nome univoco e definitivo, ma questo termine è il più comune e generico. Tuttavia, all'interno di questa vasta famiglia di bicchieri a stelo, esistono diversi stili, ognuno con la propria forma e nome, progettati per esaltare gli aromi di birre specifiche. Ecco alcuni dei più noti: Il bicchiere a tulipano: riconoscibile per la sua forma arrotondata che si restringe verso l'alto prima di allargarsi leggermente, come il fiore omonimo. Questo design aiuta a concentrare gli aromi e a mantenere una buona schiuma. È ideale per birre aromatiche come le birre belghe forti, le Saison o le IPA. Il bicchiere a calice o coppa: questo tipo di bicchiere ha uno stelo largo e un'apertura molto ampia. Spesso associato alle birre d'abbazia e trappiste, la sua forma consente il rilascio rapido e generoso degli aromi complessi di queste birre. Il bicchiere Teku Considerato da molti il bicchiere da degustazione universale, il Teku è stato specificamente progettato per la degustazione di birre artigianali. È caratterizzato da una forma spigolosa, un bordo svasato e un lungo stelo che impedisce alla birra di riscaldarsi con la mano. In breve, se chiedete un "bicchiere da birra con stelo", sarete perfettamente compresi. Per maggiore precisione, potete riferirvi alla forma specifica del bicchiere come "tulipano" o "calice". Come si dovrebbe impugnare un bicchiere da birra con stelo? Per apprezzare appieno i sapori e la freschezza di una birra servita in un bicchiere con stelo, il modo in cui lo si impugna è di fondamentale importanza. Come per un calice da vino, la regola d'oro è impugnarlo per lo stelo, non per la coppa (la parte superiore che contiene la birra). Questa pratica non è semplicemente una questione di galateo; risponde a un imperativo della degustazione: evitare di riscaldare la birra. Il calore della mano, a contatto con il bicchiere, può infatti alterare la temperatura ideale di servizio della birra e, di conseguenza, modificarne gli aromi e il gusto. Il metodo corretto è quello di pizzicare delicatamente lo stelo del bicchiere tra il pollice e l'indice. Le altre dita possono appoggiarsi naturalmente sullo stelo per una migliore stabilità, oppure sul piede del bicchiere. Per un'alternativa altrettanto accettabile, soprattutto per una presa più comoda o durante una degustazione più formale, è possibile tenere il bicchiere per lo stelo (o la base). Questa presa offre un'eccellente stabilità e mantiene la mano ancora più lontana dalla birra. In breve, che si scelga lo stelo o il piede, la chiave è evitare che la mano scaldi il contenuto del bicchiere, garantendo così che ogni sorso sia rinfrescante e saporito come previsto dal birraio. Dove si possono acquistare bicchieri da birra con stelo? È possibile acquistare bicchieri da birra con stelo sul sito web di La Table d'Arc nella nostra categoria Bicchieri, nelle categorie Tulip, Original e Mug. Troverete una selezione di bicchieri con stelo, tra cui il modello "Pro Tasting 32 cl Open Up" di Chef&Sommelier, così come i "Calici Sequence 74 cl", sempre di Chef&Sommelier. I bicchieri personalizzati sono disponibili a prezzi accessibili, nei formati da 25 cl, 33 cl o 50 cl. Ogni bicchiere o tumbler personalizzato diventa un pezzo unico, accuratamente serigrafato nel nostro laboratorio di decorazione. Contattaci compilando il modulo e il nostro team farà del suo meglio per risponderti il prima possibile. Un ultimo consiglio: ovviamente, consumalo responsabilmente e con moderazione! Scopri anche i nostri Calici da Vino, Calici da Aperitivo e Digestivo, Calici da Champagne, Calici da Cocktail, Calici da Tavola, Decanter e Caraffe e Set di Bicchieri.