Carrello
(0)
 





Bicchieri da rum


5 Prodotti
Filtra e ordina


0
57





Rimuovi tutto

Il vetro al servizio della degustazione del rum

Il bicchiere al servizio della degustazione del rum Se state cercando i migliori bicchieri da rum, siete nel posto giusto! Se siete amanti del rum, La Table d'Arc vi propone una collezione di bicchieri di marca, che uniscono robustezza e design, per lo più fabbricati in Francia, ... Il bicchiere al servizio della degustazione del rum Se state cercando i migliori bicchieri da rum, siete nel posto giusto! Se siete amanti del rum, La Table d'Arc vi propone una collezione di bicchieri di marca, che uniscono robustezza e design, per lo più fabbricati in Francia, al miglior rapporto qualità-prezzo. Quale bicchiere usare per bere il rum? Non è raro trovarsi in difficoltà quando si tratta di decidere quale contenitore utilizzare per il vostro prezioso distillato. Come scegliere un bicchiere da rum che esalti gli aromi e i sapori del vostro elisir del sole? Infatti, il rum non si degusta in un bicchiere qualsiasi da distillati o liquori. Per sfruttare tutto il potenziale olfattivo e gustativo di un buon rum, è indispensabile scegliere un bicchiere da rum con caratteristiche tecniche ben precise. Per cominciare, per poter apprezzare appieno il colore ambrato o argenteo del vostro rum, è indispensabile scegliere un bicchiere assolutamente trasparente. Questo per evitare che una colorazione antiestetica del bicchiere alteri la gamma cromatica del vostro rum. Idealmente, per i puristi, in cristallo senza piombo, realizzato in Kwarx. Camino, collo, diametro: dopo l'osservazione, arriva il momento della degustazione! È qui che la forma del vostro bicchiere da rum gioca un ruolo assolutamente essenziale. In generale, si consiglia di utilizzare un bicchiere a calice, che evita di afferrare il bicchiere per il piede e quindi di riscaldarne il contenuto. Quindi non utilizzate tumbler o bicchieri da birra. Il calice deve avere un diametro sufficiente alla base per consentire una buona ossigenazione del rum. La superficie di ossigenazione che si crea nel bicchiere (superficie del liquido a contatto con l'aria) permette agli aromi e alle note floreali o minerali del rum di svilupparsi e liberare tutto il loro potenziale. Quindi, più il bicchiere è ampio, più rapida sarà l'ossigenazione del distillato. Ma attenzione! Un bicchiere troppo largo avrebbe effetti negativi sulla qualità della degustazione. Oltre a ossigenare eccessivamente il rum, i suoi aromi volatili rischierebbero di disperdersi. Si consiglia quindi di scegliere un bicchiere di capacità limitata (tra 16 cl e 35 cl al massimo) e con un bordo ristretto nella parte superiore del calice. Questo bordo ristretto forma un camino nella parte superiore del bicchiere, che impedisce agli aromi del rum di disperdersi e permette di concentrarne tutti i sapori durante la degustazione. È qui che la forma del vostro bicchiere da rum gioca un ruolo assolutamente essenziale. In generale, si consiglia di utilizzare un bicchiere a calice, che evita di afferrare il bicchiere per il piede e quindi di riscaldarne il contenuto. Quindi non utilizzate tumbler o bicchieri da birra. Il calice deve avere un diametro sufficiente alla base per consentire una buona ossigenazione del rum. La superficie di ossigenazione che si crea nel bicchiere (superficie del liquido a contatto con l'aria) permette agli aromi e alle note floreali o minerali del rum di svilupparsi e liberare tutto il loro potenziale. Quindi, più il bicchiere è ampio, più rapida sarà l'ossigenazione del distillato. Ma attenzione! Quindi, più il bicchiere è ampio, più rapida sarà l'ossigenazione del vostro distillato. Ma attenzione! Un bicchiere troppo ampio avrebbe effetti negativi sulla qualità della degustazione. Oltre a ossigenare eccessivamente il rum, i suoi aromi volatili rischierebbero di disperdersi. Si consiglia quindi di scegliere un bicchiere di capacità limitata (tra 16 cl e 35 cl al massimo) e con un bordo ristretto nella parte superiore del calice. Questo bordo ristretto forma un camino nella parte superiore del bicchiere, che impedisce agli aromi del rum di disperdersi e permette di concentrarne tutti i sapori durante la degustazione. Ultimo ma non meno importante! Per un comfort ottimale durante le vostre serate di degustazione, si consiglia di scegliere un bicchiere con il bordo (la parte superiore del bicchiere che entra in contatto con le labbra) finemente tagliato per una piacevole sensazione di leggerezza durante la degustazione della vostra bevanda. Scoprite anche Bicchieri da whisky Bicchieri da cognac Bicchieri da shot Caraffe da whisky