Quale bicchiere scegliere per degustare il Cognac? Questa domanda è oggetto di dibattito tra gli appassionati di Cognac. Sebbene non esista un bicchiere da Cognac ideale per degustare il vostro grand cru di Grande Champagne o Petite Champagne, alcuni suggerimenti potrebbero aiuta... Quale bicchiere scegliere per degustare il Cognac? Questa domanda è oggetto di dibattito tra gli appassionati di Cognac. Sebbene non esista un bicchiere da Cognac ideale per degustare il vostro grand cru di Grande Champagne o Petite Champagne, alcuni suggerimenti potrebbero aiutarvi nella scelta ed evitare così di ricorrere a un semplice bicchiere da liquore o da aperitivo che non vi consentirebbe di degustare il vostro prezioso distillato nelle condizioni ottimali. Come per il vino, la degustazione di un Cognac segue un rituale rigoroso. La prima fase di questa degustazione inizia con l'osservazione del Cognac. Per apprezzarne tutta la rotondità, le lacrime ma anche le note ambrate del colore, è indispensabile optare per un bicchiere dalla purezza e trasparenza assoluta. In caso contrario, un bicchiere colorato o poco trasparente snaturerebbe le qualità visive del vostro prezioso distillato e non vi consentirebbe di osservarne efficacemente tutta la gamma di colori e sfumature. Inoltre, si consiglia generalmente di scegliere un bicchiere a calice da Cognac. Questo per una migliore presa durante la degustazione. È quindi possibile afferrare il bicchiere dal piede o dalla gamba per portarlo agli occhi e osservarlo senza che le dita rovinino lo spettacolo. Per quanto riguarda la forma del bicchiere da Cognac, il dibattito è acceso tra gli appassionati. In generale, i professionisti, nella persona dei Maestri Cantinieri, tendono a preferire un bicchiere a tulipano, ovvero un bicchiere con un calice largo alla base e più stretto nella parte superiore. Questa forma presenta il doppio vantaggio di lasciare una superficie di ossigenazione (superficie del cognac a contatto con l'aria) sufficientemente ampia da esaltare gli aromi del cognac, concentrandoli nella parte superiore del bicchiere per poterli apprezzare appieno durante la degustazione. Ma esistono moltissimi tipi di bicchieri da Cognac Tulip e non tutti sono uguali... Un bicchiere Tulip troppo stretto non permetterebbe al vostro Cognac di esprimere tutti i suoi aromi perché la superficie di ossigenazione sarebbe troppo limitata. La soluzione ideale è quindi optare per un bicchiere dotato di un camino nella parte superiore del calice. Questo camino consente un notevole restringimento della parete nella parte superiore del calice, pur mantenendo un'ampia camera aromatica nella parte inferiore del bicchiere. Gli aromi vengono così liberati ed esaltati, per poi concentrarsi nella parte superiore del bicchiere durante la degustazione. Una seconda tendenza, molto diffusa tra gli appassionati di Cognac, riguarda il bicchiere a calice. Rotondo e generoso, generalmente molto ampio, è apprezzato per la sua capacità di ossigenare i distillati e di liberare efficacemente gli aromi complessi dei Cognac. Ma attenzione, un bicchiere a palloncino troppo largo e/o troppo capiente rischierebbe di ossigenare eccessivamente il vostro Cognac e di alterarne la struttura aromatica, o addirittura di lasciarne sfuggire gli aromi. È quindi fondamentale scegliere un bicchiere da Cognac a palloncino con una capacità non superiore a 30 cl - 35 cl e che offra una superficie di ossigenazione ragionevole. Se siete amanti del Cognac, che preferiate i bicchieri da Cognac a tulipano o quelli a palloncino, su La Table d'Arc troverete un'ampia scelta di bicchieri di alta qualità pensati per la degustazione. Resistenti, tecnici e convenienti, i nostri bicchieri da Cognac di design Cristal d'Arques o più classici Chef&Sommelier vi garantiranno la qualità al miglior prezzo! Scopri anche Bicchieri da whisky Bicchieri da rum Bicchieri da shot Caraffe da whisky